Sede di Rimini
11 Settembre 2024 2025-04-07 12:39Sede di Rimini
FUSP - SSML
SEDE DI RIMINI

Segreteria Didattica:
Ufficio Orientamento:
Ufficio Tirocini:
Ufficio Erasmus:
Offerta formativa della Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Rimini












Costi d'iscrizione Laurea Triennale 2025/2026
Retta fissa unica
Totale da pagare per il primo anno € 5.000
Tassa di iscrizione € 500 – Versata al momento dell’iscrizione
1ª rata 1.800 entro 30/10/2025
2ª rata 1.350 entro 30/12/2025
3ª rata 1.350 entro 30/04/2026
Retta con sconto pre-iscrizione entro 30/04/2025
Totale da pagare per il primo anno € 4.500
Tassa di iscrizione € 500 – Di cui € 200 versati al momento della pre-iscrizione e €300 saldati al momento dell’iscrizione
1ª rata 1.300 entro 30/10/2025
2ª rata 1.350 entro 30/12/2025
3ª rata 1.350 entro 30/04/2026
Borse di studio Laurea Triennale 2025/2026
Borsa di studio maturità
Per gli iscritti con esito 100/100 alla maturità (nell’a.a. 2025/2026) viene riconosciuto uno sconto di € 1.000.
Borsa di studio vincitori Premio Traduzione
I vincitori del premio sono titolari di una borsa di studio per il primo anno di € 2.000.
Laurea di Secondo Ciclo LM-94
Traduzione Editoriale
Prospettive professionali
I laureati saranno altamente qualificati nel campo della traduzione editoriale e potranno aspirare a carriere in: case editrici, agenzie editoriali, enti culturali o come freelance.
Obiettivi formativi
Potenziamento delle competenze linguistiche, acquisizione di elevate competenze nella traduzione di testi letterari e di altre tipologie di testi, comprensione approfondita delle tecniche e delle dinamiche del mondo editoriale, sviluppo di abilità critiche e organizzative per analizzare e gestire informazioni complesse.
Traduzione Specialistica e Interpretariato per le Aziende
Prospettive professionali
I laureati potranno ricoprire funzioni di elevata responsabilità, in aziende con forte profilo internazionale, presso enti pubblici, presso istituzioni e agenzie internazionali che si occupano di traduzione e negli ambiti dell’interpretariato.
Obiettivi formativi
Si propone di formare figure altamente professionali, dotate di forti competenze linguistiche e metalinguistiche nelle cinque lingue di studio e nella lingua italiana, e di una approfondita preparazione nelle teorie e tecniche della traduzione e dell’interpretariato.