Sede di Rimini

FUSP - SSML

SEDE DI RIMINI

Segreteria Didattica:

Dal lunedì al venerdì – 09.00-17.00
Madia Semeraro
segreteria.rn@fusp-edu.it

Ufficio Orientamento:

Dal lunedì al venerdì – Ore 09.00-18.00
Maddalena Ercoles
orientamento.rn@fusp-edu.it+39 0541 610010

Ufficio Tirocini:

Dal lunedì al venerdì – Ore 09.00-18.00
Maddalena Ercoles
tirocini.rn@fusp-edu.it+39 0541 610010

Ufficio Erasmus:

Dal lunedì al venerdì – Ore 09.00-18.00
Maddalena Ercoles
erasmus.rn@fusp-edu.it+39 0541 610010

Offerta formativa della Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Rimini

Master in Comunicazione e Promozione d’Impresa

Il corso è ideato per laureati in discipline umanistiche, scientifiche e linguistiche

Corso di Laurea triennale in Mediazione Linguistica

Il titolo conseguito consente l’accesso ai Master di primo livello e ai corsi universitari di secondo livello

Corsi di Laurea di Secondo Ciclo

Sono disponibili due differenti corsi: Traduzione Editoriale o Traduzione Specialistica e Interpretariato per le Aziende

Certificazioni linguistiche

Preparazione alle certificazioni ufficiali dei principali enti certificatori per le lingue spagnolo, francese, russo e italiano per stranieri

Corsi di specializzazione post-laurea

Esperienza quarantennale nei corsi di specializzazione di interpretariato e traduzione e corsi post-laurea in traduzione letteraria

Corsi per aziende e istituzioni

Una vasta gamma di corsi per enti e aziende che vogliono migliorare le competenze linguistiche e culturali dei propri dipendenti

Laurea di Secondo Ciclo LM-94

Traduzione Editoriale

Prospettive professionali
I laureati saranno altamente qualificati nel campo della traduzione editoriale e potranno aspirare a carriere in: case editrici, agenzie editoriali, enti culturali o come freelance.

Obiettivi formativi
Potenziamento delle competenze linguistiche, acquisizione di elevate competenze nella traduzione di testi letterari e di altre tipologie di testi, comprensione approfondita delle tecniche e delle dinamiche del mondo editoriale, sviluppo di abilità critiche e organizzative per analizzare e gestire informazioni complesse.

Vai alla pagina del corso >

Traduzione Specialistica e Interpretariato per le Aziende

Prospettive professionali
I laureati potranno ricoprire funzioni di elevata responsabilità, in aziende con forte profilo internazionale, presso enti pubblici, presso istituzioni e agenzie internazionali che si occupano di traduzione e negli ambiti dell’interpretariato.

Obiettivi formativi
Si propone di formare figure altamente professionali, dotate di forti competenze linguistiche e metalinguistiche nelle cinque lingue di studio e nella lingua italiana, e di una approfondita preparazione nelle teorie e tecniche della traduzione e dell’interpretariato.

Vai alla pagina del corso >

Il nostro corpo docente

Dove siamo

FUSP - Docenti - Peter Bendermacher

Bendermacher Peter

Peter Bendermacher è docente di Lingua tedesca presso la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici (SSML) della Fondazione Unicampus San Pellegrino. Laureato in lingue e letterature straniere presso l’Università di Bonn, ha successivamente conseguito il diploma in Insegnamento della lingua tedesca come lingua straniera presso lo stesso ateneo. Si è specializzato come traduttore e interprete per la lingua italiana presso la Camera di Commercio e dell’Industria di Düsseldorf. Dal 1994, svolge attività di insegnamento presso istituti scolastici e enti privati sul territorio. Ha pubblicato un testo di grammatica tedesca, pubblicato da Quattro Venti. È attualmente lettore di lingua tedesca presso l’università di Urbino.
E-mail: p.bendermacher.rn@fusp-edu.it
FUSP - Docenti - Claire Berrett

Claire Berrett

Claire Berrett è docente di Lingua inglese presso la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici (SSML) della Fondazione Unicampus San Pellegrino. Laureata in Financial Services presso l’Università di Humberside (Regno Unito), consegue successivamente un Certificate in English Language Teaching to Adults (CELTA) presso il British Council di Milano, specializzandosi in Business English. Ha lavorato per 10 anni in Inghilterra come una commercialista e un direttore finanziario per diverse aziende. Combinando il suo profilo finanziario e linguistico, ha lavorato come consulente internazionale presso Ernst & Young a Milano. Dal 2005 svolge attività di insegnamento di Business English presso aziende internazionali è specializzata nell’insegnamento della lingua inglese in ambito scolastico e universitario.
E-mail: c.berrett.rn@fusp-edu.it
FUSP - Docenti - Simone Betti

Simone Betti

Simone Betti è docente di Geografia presso la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici (SSML) della Fondazione UnicampusSan Pellegrino. Ricercatore di Geografia dal maggio 2009, si laurea in Scienze politiche (1993) e Sociologia (1996) presso l'Università di Urbino, conseguendo successivamente la laurea in Geografia (2000) e il Dottorato di Ricerca (XIV ciclo) in Scienze geografico-ambientali e cartografiche (2002) presso l'Università di Genova. A partire dall'anno accademico 2001/2002, è docente a contratto presso le Università di Urbino e Macerata. La produzione scientifica sino ad ora sviluppata dal docente si è mossa tra le principali tematiche poste al centro della ricerca geografica in Italia e in Europa, cogliendo le sollecitazioni provenienti dalle iniziative congressuali promosse dall’A.Ge.I, dall’Eugeo (European Association of Geographical Societies), dalle varie Università italiane, dai progetti e piani elaborati presso i Dipartimenti e gli Istituti delle Università presso cui ha prestato o presta la sua attività didattica. Nel complesso sono stati privilegiati i seguenti ambiti tematici: Geografia sociale e della popolazione; Geografia regionale; Geografia culturale e dei beni culturali; Geografia economica.
E-mail: simone.betti@fusp.it