Chi siamo

Chi siamo

La Fondazione Unicampus San Pellegrino opera a livello internazionale nel campo della ricerca sulla traduzione e sulla comunicazione interculturale e si occupa di alta formazione linguistica.

La FUSP si occupa di alta formazione linguistica con la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici con sedi nelle città di: Rimini, Vicenza, Trento e Belluno.
L’attività di perfezionamento in traduzione editoriale è compresa all’interno del Dipartimento di Traduzione Editoria, in cui è attivo lo storico corso Tradurre la letteratura che da più di trent’anni forma traduttori professionisti per il mercato editoriale. Sono attivi seminari su tematiche specifiche della traduzione e i corsi brevi Tradurre la letteratura per ragazzi, inoltre, ogni anno il Dipartimento organizza le Giornate della Traduzione letteraria, curate da Stefano Arduini e Ilide Carmignani. Si tratta di tre giorni di incontri con professionisti dell’editoria, scrittori, studiosi della traduzione e traduttori. Tradurre i fumetti e le graphic novel e una Summer School dedicata alla traduzione audiovisiva (sottotitoli, adattamento per il doppiaggio, voice-over e sottotitoli per non udenti).

La FUSP è tra gli iniziatori del progetto europeo PETRA-E che dal 2014 al 2016 ha lavorato alla definizione di un quadro comune di riferimento per l’insegnamento e la formazione dei traduttori letterari. Il network internazionale è costituito dalla Fondazione Unicampus San Pellegrino e trenta istituzioni universitarie europee che si occupano di traduzioni editoriali.
Dall’esperienza di PETRA-E nasce la European School of Literary Translation (ESLT), fondata nel 2017 dalla Fondazione Unicampus San Pellegrino, dal British Centre for Literary Translation, dal Centre of Expertise for Literary Translation (Flanders/Netherlands).
La ESLT forma docenti di traduzione letteraria in accordo con il quadro sviluppato da PETRA-E.

Alphaville nasce nel 2008 come progetto che riunisce professionisti nel campo della traduzione soprattutto in ambito editoriale. I suoi servizi, oltre alla traduzione vera e propria da e per svariate combinazioni linguistiche, comprendono: copy editing, post editing, revisioni, localizzazione di siti web e quanto attiene all’attività editoriale in genere. Fra i suoi principali clienti figurano fra gli altri la Biennale di Venezia, le Gallerie dell’Accademia, le Gallerie d’Italia di Intesa San Paolo, i gruppi museali di Palazzo Venezia e del Vittoriano, le case editrici inglesi Palgrave e Routledge.
FUSP - Presidente Stefano Arduini

Presidente
Stefano Arduini

Stefano Arduini è professore ordinario di Linguistica all’Università di Roma Link Campus. Ha insegnato Linguistica generale all’Università di Urbino, all’Università degli Studi Internazionali di Roma, all’Università di Modena e, in Spagna, Letterature comparate alla Università di Alicante e alla Universidad Autónoma di Madrid. Dal 2005 è profesor onorario alla Universidad Nacional San Marcos di Lima (Perù) dove è stato anche profesor visitante nel 2004. È membro dello Steering Committee del Nida Institute for Biblical Scholarship (Philadelphia). È membro del Committee of Translation Policy (COTP) della United Bible Societies. Ha tenuto corsi e seminari in Belgio, Francia, Gran Bretagna, Grecia, Olanda, Perù, Portogallo, Russia, Spagna, Stati Uniti, Turchia. Tra le sue pubblicazioni: Prolegomenos a una teoría generál de las figuras, Murcia University Press 2000; La Ragione retorica, Guaraldi 2004, Metaphors, Edizioni di Storia e Letteratura 2007; Manuale di traduzione (con Ubaldo Stecconi), Carocci 2007; Che cos’è la Linguistica cognitiva (con Roberta Fabbri), Carocci 2007; Paradoxes, Edizioni di Storia e Letteratura 2011; Con gli occhi dell’altro. Tradurre, Jaca Book 2020 (traduzione russa 2021), Traduzioni in cerca di un originale. La Bibbia e i suoi traduttori, Jaca Book 2021, Translating concepts, Routledge, 2024, (a cura di) Siamo ciò che traduciamo, Marcos y Marcos 2024.

Comitato scientifico

Giovanni Boccia Artieri

Professore ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università degli Studi di Urbino.

Giuseppe Ghini

Professore ordinario di Lingua e letteratura russa, Università degli Studi di Urbino.

Guido Gili

Professore ordinario di Sociologia della comunicazione e dei media, Università degli Studi del Molise.

Emilia Guarnieri

Presidente della Fondazione Meeting per l'amicizia fra i popoli.