Chi siamo
16 Marzo 2021 2025-01-09 14:34Chi siamo
Chi siamo
La Fondazione Unicampus San Pellegrino opera a livello internazionale nel campo della ricerca sulla traduzione e sulla comunicazione interculturale e si occupa di alta formazione linguistica.
La FUSP si occupa di alta formazione linguistica con la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici con sedi nelle città di: Rimini, Vicenza, Trento e Belluno.
L’attività di perfezionamento in traduzione editoriale è compresa all’interno del Dipartimento di Traduzione Editoria, in cui è attivo lo storico corso Tradurre la letteratura che da più di trent’anni forma traduttori professionisti per il mercato editoriale. Sono attivi seminari su tematiche specifiche della traduzione e i corsi brevi Tradurre la letteratura per ragazzi, inoltre, ogni anno il Dipartimento organizza le Giornate della Traduzione letteraria, curate da Stefano Arduini e Ilide Carmignani. Si tratta di tre giorni di incontri con professionisti dell’editoria, scrittori, studiosi della traduzione e traduttori. Tradurre i fumetti e le graphic novel e una Summer School dedicata alla traduzione audiovisiva (sottotitoli, adattamento per il doppiaggio, voice-over e sottotitoli per non udenti).
La FUSP è tra gli iniziatori del progetto europeo PETRA-E che dal 2014 al 2016 ha lavorato alla definizione di un quadro comune di riferimento per l’insegnamento e la formazione dei traduttori letterari. Il network internazionale è costituito dalla Fondazione Unicampus San Pellegrino e trenta istituzioni universitarie europee che si occupano di traduzioni editoriali.
Dall’esperienza di PETRA-E nasce la European School of Literary Translation (ESLT), fondata nel 2017 dalla Fondazione Unicampus San Pellegrino, dal British Centre for Literary Translation, dal Centre of Expertise for Literary Translation (Flanders/Netherlands).
La ESLT forma docenti di traduzione letteraria in accordo con il quadro sviluppato da PETRA-E.